Ecosistemi forestali - Studi e Ricerche, Edizioni Prometeo, Quaderni del Parco - 7, Castrovillari (CS), Italia, 1996, 140 pages, colour photographs, tables, map, bibliography
|
| One of the many beautiful pictures of this book. |
Il Pino loricato del Pollino
Mito di terra bruzia
Archetipo diforza
Simbolo di vetustà
Natura viva infranta
Orazio Ciancio
Direttore Istituto Assestamento
e Tecnologie Forestali
Università di Firenze
| INTRODUZIONE ALLA CONOSCENZA DELLA SPECIE | |
| Cenni storici
Caratteri di riconoscimento Areale italiano Aspetti ecologici | 7
10 16 20 |
| IMPORTANZA GEOBOTANICA E FORESTALE | |
| Esclusivita' fitogeograflca e paesaggistico ambientale
Ampiezza altitudinale di vegetazione Caratteristiche tecnologiche e usi del legno I Giganti del Pollino | 40
46 56 60 |
| STATO DELLA RICERCA | |
| Formazioni naturali
Boschi da seme Formazioni artificiali Parcelle sperimentali Campi sperimentali di confronto Centri di diffusione della specie | 71
99 101 106 109 113 |
| OBIETTIVI DELLA GESTIONE FORESTALE | |
| Peculiarità ambientali del Parco Nazionale del Pollino
Pinete naturali e artificiali Linee di intervento Considerazioni finali | 122
124 128 129 |
| RIASSUNTO - SUMMARY | 133 |
| BIBLIOGRAFIA | 135 |